RiScattiamo la scienza - Conclusione Concorso
ISLAMICSTATE
Si è concluso il concorso fotografico bandito dal Cnr in occasione del novantennale dell’Ente.
Selezionate dalla giuria le otto immagini migliori e le oltre cento che verranno esposte in una mostra.
Scelta l'immagine che verrà utilizzata per la copertina del calendario Cnr 2014 (vedi)
Dallo spettacolo delle luci di un raggio laser confuso con l’aurora boreale, nel cielo dell’Artide, al ricercatore colto in un momento di pausa durante una battuta di pesca; dai futuristi nanopetali di ossido di titanio alla forza dell’idrovolante colto nel momento del decollo. Sono alcune delle immagini vincitrici del concorso fotografico ‘RiScattiamo la scienza’, lanciato dal Consiglio nazionale delle ricerche in occasione del novantennale dell’Ente per riscattare la ricerca da un’immagine prestigiosa ma talvolta lontana dalla società.
Il mondo scientifico ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, inviando quasi 600 fotografie che portano in primo piano la passione di chi vi lavora e mostrano la bellezza anche ‘estetica’ della scienza, nell’ambito delle due sezioni – Vita da ricercatore e Immagini di scienza – e delle quattro macroaree proposte, Habitat e vita, Materia e energia, Informazione e comunicazione, Cultura e società. Le immagini sono state valutate da una commissione di esperti in comunicazione e arte visiva, affiancati da giurati ‘interni’, che hanno selezionato le migliori otto - Aurora e laser – Nanopetali di ossido di titanio – Un dito sulla Terra – Biancaneve e l’ampolla avvelenata – La pausa – Volare sull’acqua – La “Ricerca” della felicità – Scansione laser nella chiesa rupestre di Lama d’Antico - e le circa cento foto che saranno prossimamente esposte in una mostra.
“Il concorso fotografico è stata una splendida occasione per mostrare la bellezza della scienza e del lavoro del ricercatore”, dichiara Luigi Nicolais, Presidente del Cnr. “Abbiamo voluto dare corpo alla fantasia e alla creatività che muovono ogni giorno il nostro lavoro, spesso condotto in condizioni difficili, comunicando la passione che dà senso al nostro mestiere. Molte immagini sono davvero straordinarie e sollecitano l’idea di nuove ricerche e applicazioni. Sono convinto che il concorso, le iniziative che gli faranno seguito e il voto on line, contribuiranno anche a far conoscere meglio il Cnr che quest’anno compie 90 anni”.
Roma, 13 maggio 2013